
La Biblioteca comunale di Marino insieme al Kinà Art Cafè, dopo alcuni mesi di lavoro comune per il progetto di biblioteca diffusa, avviano oggi le prime azioni per promuovere i nuovi servizi che nascono da questa insolita collaborazione tra pubblico e privato e che tendono a far emergere il ruolo che la cultura può svolgere nel tessuto economico e sociale della comunità , favorendo la circolazione, lo scambio di idee e competenze, la conoscenza della città , la sua promozione e valorizzazione. Tutto ciò anche attraverso una più incisiva presenza della biblioteca civica sul territorio, che radica i suoi servizi anche dentro gli esercizi commerciali, per farsi più accessibile, familiare, vicina al vissuto dei cittadini. L'iniziativa che i due soggetti mettono in campo, con la collaborazione dell'Amministrazione comunale, del Consorzio SBCR e della libreria Il Libro Parlante, nonché dell'associazione culturale Yoga Surya e il gruppo di danze popolari e di Maurizio Canestri (voce recitante, ) sta tutta dentro la cultura, la storia, la tradizione della città e contemporaneamente è traversata dal segno dell'innovazione: perché sono innovative le relazioni che si stanno costruendo, perché nel rapporto tra cittadini e territorio la cultura riesce a far sentire il suo valore, perché il territorio viene riscoperto esso stesso come produttore di valore, perché questi processi appena accennati possono usufruire delle nuove tecnologie dell'informazione e della conoscenza. Venerdì 21 maggio dunque nei locali del Kinà Art Cafè di Marino assisteremo ad una bella performance di poesie, canti e danze popolari e alla presentazione del libro di Antonio Cugini Vitae di un Vignarolo come occasione scelta dai promotori per inaugurare ufficialmente l'avvio del progetto biblioteca diffusa