Da un po' di tempo ci siamo accorti che i rifiuti sono troppi, eccessivi gli sprechi e sfrenato il consumismo. Tutto ciò ha portato a livelli di inquinamento pericolosi per la nostra salute. Cosa po... >>
La via Appia, definita dal poeta Stazio la regina delle strade, fu realizzata ad opera di Appius Claudius Caecus, censore nel 312 a.C., con il quale si avviò un programma di costruzione stradale che ... >>
Originario di Platania (Catanzaro), vive ad Albano Laziale da molti anni, in via dei Garofani, 14. Ha insegnato nelle scuole elementari ad Ariccia per più di trent'anni. E proprio nel corso della su... >>
"Rilevare per conoscere; conoscere per conservare, restaurare, catalogare, riqualificare ...", il rilevamento architettonico dunque come strumento principale di indagine per L'osservatorio ... >>
Una storia forte e coinvolgente quella di "Artemisia Sanchez", un romanzo dal ritmo incalzante che possiede il pregio di ricostruire con dovizia di riferimenti storici, la situazione politic... >>
Un territorio che nasconde splendidi segreti e storie avvincenti
Una città di circa 38 mila abitanti ─ divenuta Comune nel 1974, a seguito della separazione da Marino ─ con un grande aeroporto e una notevole confusione edilizia. Questa è l'idea che di Ciampi... >>
Un libro coraggioso, divertente, lieve e spietato quello di Simone Consorti, il 37enne scrittore romano approdato già al suo secondo romanzo. L'autore, infatti, ha già pubblicato L'uomo che scriv... >>
Il pensiero di Dante sull'omosessualità è un problema che ha sfiorato da sempre la critica, senza però farla decidere a esprimersi convintamente su un dilemma millenario e scottante come la realt�... >>
Nell'accezione più consueta l'officina viene definita come un - piccolo impianto industriale di modeste dimensioni dove si realizzano lavorazioni meccaniche di tipo artigianale e di piccole serie e... >>
I Castelli Romani offrono una visione multiforme delle ricchezze paesaggistiche e storico-culturali, prerogativa che rende possibile realizzare itinerari turistici che, trasversalmente, portano il vis... >>
Casale Marchese. Sono ormai sette secoli che la storia parla di questa importante tenuta. Nella Bolla di Bonifacio VIII datata 12 maggio 1301 si cita il Casale; nel 1713 la tenuta è ricordata quale d... >>
Abbiamo già descritto quali sono i quattro sapori fondamentali: salato, dolce, acido, amaro. L'esperto degustatore, inoltre, può individuare con l'esame gustativo anche alcuni importanti costituen... >>
"...Con la sua voce bassa, velata e forse, una volta tanto, un po' emozionata, Gregorio Ricci Curbastro introdusse la lezione dell'illustre ospite tedesco, tessendone le lodi e ricordando come,... >>
La Provincia di Roma sostiene con convinzione e ottimi risultati un esperimento di governace locale della cultura nell'area dei Castelli Romani che ruota intorno al Sistema delle biblioteche.Il proge... >>
Nei primi depliant promozionali del Sistema Bibliotecario non parlavamo di biblioteche al plurale, ma della GRANDE BIBLIOTECA dei Castelli Romani: ci tenevamo, allora, a porre l'accento su un sistema... >>
L'idea è nata dal fatto che in negozio, insieme alle riviste "classiche da parrucchiere" che aggiornano sul reality o sul gossip, avevamo mescolato libri di vario genere e manuali di brico... >>
Il consorzio SBCR ha avuto storicamente l'indiscusso merito di pensare finalmente al territorio dei Castelli Romani in senso unitario, creando dapprima un efficace sistema bibliotecario intercomunale... >>
L'adesione di Kinà Art Cafè di Marino e del bar Fortini di Albano a “La Biblioteca Diffusa”
L'opinione di Tiziana Marinelli Aderendo al progetto "La biblioteca Diffusa" diamo finalmente concretezza al minuzioso lavoro svolto in questi 18 mesi di attività. Grazie al sostegno dell... >>
Il "Vivavoce touch" è un Totem informativo dal quale, con le modalità del touch screen, è possibile informarsi su tutto quanto i Comuni, le Associazioni, gli Enti organizzano su e per i C... >>
Anno 2000, la matematica. Anno 2005, la fisica. Anno 2009, l'astronomia. L'Unesco, la struttura organizzativa delle Nazioni Unite che tratta le tematiche della educazione della scienza e della cultu... >>
E' primavera: maturano le primizie della collaborazione fra Consorzio SBCR e le scuole di ogni ordine e grado dei Castelli Romani. Il frutto che assaporiamo per questa stagione è la premiazione dell... >>
La proposta di mettere a punto una mappa del rischio sismico del nostro patrimonio storico è sicuramente un passo importante e non c'è dubbio che sarebbe essenziale realizzarla in tempi brevi e pre... >>
Sulla insensatezza di una tragedia che forse non si sarebbe manifestata con tanta veemenza e brutalità, se solo si fosse agito nel rispetto delle regole e del buon senso, si è scritto e detto molto,... >>