L’artista intervistata in questo numero è Laura Lo Prato Torregiani, scrittrice esordiente originaria di Castel Gandolfo ed ora residente a Cecchina di Albano, vincitrice del primo premio per il ra... >>
Non c’era proprio niente nell’aria, quel pomeriggio dell’8 settembre. E sì che stavo in caserma, dopo tutto. Qualche cosa avrei pur dovuto sapere. E invece niente. Un pomeriggio come tutti gli ... >>
La pellicola più attesa della stagione è per noi senza dubbio The New World (in Italia a dicembre), quarto film in 32 anni di attività del leggendario Terrence Malick, enigmatico autore di straordi... >>
Se non geniali, eccentrici, asociali, accademici, misteriosi, forse pericolosi. Questi sono alcuni degli stereotipi in cui si sono sentiti da sempre relegati (difesi?) gli scienziati. Luoghi comuni an... >>
Secondo una tradizione, che non abbiamo nessuna ragione di rigettare, Roma fu fondata da coloni di Alba Longa, una città situata sulle pendici dei Colli albani, sopra il lago e la campagna. Quindi se... >>
Salve, ho letto il nuovo libro di Nicoletta Torre , Riccioli Rossi , Campanotto editore, e l’ ho trovato molto interessante. Apparentemente la copertina ed il titolo fanno pensare ad un testo per ba... >>
Sullo sfondo della Parigi della metà dell’800 si intrecciano le storie di quattro uomini (il criminale Lacenaire, l’attore melodrammatico Lemaître, un ricco conte e il mimo Baptiste, artista sen... >>
Fare rete per liberare risorse è la filosofia che sta dietro all’ambizioso progetto di rilanciare l’economia del territorio facendo leva sulla cultura. Le premesse sembrano esserci, nei contenuti... >>
Dentro un territorio che si avvia a mettersi a sistema, favorendo processi di valorizzazione delle risorse locali basati sulla conoscenza, per rispondere alle sfide di un mondo globalizzato, emerge co... >>